Misure adottate in diocesi per l'epidemia COVID-19
Per disciplinare l'andamento della vita pastorale e la celebrazione dei sacramenti nel territorio diocesano, prendendo atto delle decisioni del Governo per il contenimento dell'epidemia COVID-19 e in coordinamento con i vescovi italiani, nella nostra diocesi sono stati adottati i seguenti provvedienti.
FASE 2 Disposizioni in vigore a partire dal 18 Maggio 2020
Decreto del vescovo, per la ripresa della celebrazione delle Sante Messe
dal 18.05.2020
dal 18.05.2020

decreto-s-messe-dal-18.05.2020.pdf diocesi-imola | |
File Size: | 106 kb |
File Type: |
ALLEGATI:
Promemoria n.1 per i volontari
Promemoria n.2 per i fedeli
Promemoria n.3 per la sacrestia
Promemoria n.4 per l'altare
Indicazioni sulla sanificazione dei luoghi di culto
Per chiarire ulteriori dubbi, puoi leggere le seguenti FAQ - domande e risposte
nuove domande e risposte dalla n.13 alla n.18 inserite il 20/5/2020
nuove domande e risposte dalla n.13 alla n.18 inserite il 20/5/2020
Inserite il 12/5/2020
1. Cosa devo fare per partecipare alla Messa?
E' sufficiente che ti presenti in chiesa con congruo anticipo rispetto all'orario di inizio, indossando una mascherina senza valvola che copra bene naso e bocca. Prima di entrare dovrai igienizzare le mani con gel disinfettante che troverai all'ingresso: occorre strofinare con cura il gel sulle mani per almeno 30 secondi. I guanti sono assolutamente sconsigliati.
2. Le chiese sono ambienti sicuri per quanto riguarda il contagio da coronavirus?
Sono stati predisposti appositi protocolli per rendere ogni ambiente il più sicuro possibile: inoltre è importante che ognuno faccia la propria parte. Gli arredi delle chiese (panche, sedie, porte, maniglie) vengono igienizzate dopo ogni celebrazione. Inoltre tutti i fedeli devono indossare la mascherina e igienizzare le proprie mani prima di entrare. Anche nella preparazione delle particole e nella distribuzione della Comunione eucaristica viene seguito un protocollo di sicurezza.
3. Non è pericoloso prendere il gel disinfettante dallo stesso flacone che hanno toccato tutti?
Anche se il flacone potrebbe essere contaminato, il gel igienizza adeguatamente le mani subito dopo aver toccato il flacone: questa procedura è sicura.
4. E' possibile fare la Comunione durante la Messa?
Certamente è possibile fare la comunione, ma soltanto sulla mano. In base alla dimensione e disposizione della chiesa, il parroco organizzerà la distribuzione dell'Eucarestia in uno dei due modi consentiti: o nel modo classico con i fedeli in fila davanti al ministro; o con i fedeli che rimangono al proprio posto aspettando che sia il ministro ad avvicinarsi a ciascuno di loro. Comunione in fila: mettiti in fila con la mascherina indossata e mantenendo la distanza di 1,5 metri; presenta al ministro le mani ben aperte e lontano dal corpo; la particola viene appoggiata dal ministro su una tua mano; fai un passo di lato, con la mano libera togliti la mascherina e comunicati; dopo esserti comunicato, indossa nuovamente la mascherina e torna al tuo posto. Comunione al posto: rimani in piedi al tuo posto e tieni la mascherina indossata, aspettando che sia il ministro ad avvicinarsi; presenta al ministro le mani ben aperte e lontano dal corpo; il ministro appoggia la particola su una tua mano e fa un passo di lato; quando il ministro si è scostato, con l'altra mano togliti la mascherina, comunicati e indossa nuovamente la mascherina.
5. Cosa faccio se la chiesa in cui si celebra la Messa è già piena?
Se i volontari all'ingresso ti segnalano che la chiesa è già piena, cerca altrove un'altra celebrazione; le prime settimane saranno un tempo di assestamento per calibrare numero e orario delle celebrazioni, ti invitiamo ad essere comprensivo. Inoltre in diocesi il precetto festivo rimane sospeso, come indicato al punto 2 del decreto 27 febbraio 2020 del vicariato generale, quindi la mancata partecipazione alla Messa domenicale non vincola in coscienza.
6. Vorrei programmare un battesimo o un matrimonio. Come mi devo comportare?
Battesimi, matrimoni e altre ricorrenze sono possibili alle normali condizioni previste, senza ulteriore restrizioni. Ricorda di verificare la capienza massima della chiesa, in relazione al numero di persone che intendi invitare.
7. Vorrei confessarmi: è possibile?
Il sacramento della confessione è certamente possibile, in un luogo ampio e aerato. Tu e il confessore dovete indossare entrambi la mascherina e tenere la distanza, senza collocarvi l'uno di fronte all'altro, ma affiancati e rivolti nella stessa direzione. Scegli il luogo e il momento che ti garantiscono la necessaria riservatezza.
8. Come mi devo comportare per fare una personale visita di preghiera in chiesa?
Puoi entrare in chiesa per la preghiera personale quando desideri. Ricorda che devi indossare la mascherina, igienizzare le mani con il gel e mantenere la distanza di 1,5 metri dagli altri fedeli.
9. Ho ancora timore ad assolvere il precetto festivo andando a Messa in chiesa: come mi devo comportare?
In diocesi il precetto festivo rimane sospeso, come indicato al punto 2 del decreto 27 febbraio 2020 del vicario generale. Chi ritiene ancora gravoso partecipare alla Messa domenicale è dunque libero in coscienza.
10. Siamo una famiglia, abitiamo nella stessa casa: possiamo sederci vicini in chiesa?
Pur abitando insieme, siete comunque tenuti a sedervi in chiesa nei posti assegnati, mantenendo tra voi la distanza prevista di 1 metro. Questo renderà più agevole mantenere la distanza rispetto agli altri fedeli, distribuire la comunione ed evitare il sospetto di ingiuste preferenze. Organizzare in sicurezza gli spazi celebrativi non è semplice; chiediamo un sacrificio a voi famiglia come gesto di carità verso tutti.
11. Vorrei accompagnare in chiesa una persona che ha bisogno di assistenza (invalido, disabile fisico o psichico) e non può essere lasciato da solo: come posso fare?
Chi accompagna un invalido o un disabile che non può essere lasciato solo, può sedersi accanto a lui, derogando alla distanza prevista di 1 metro. E' necessario però mantenere la regolare distanza dagli altri fedeli.
12. Le norme relative alla distanza di sicurezza sono contraddittorie: a volte si parla di 1 metro, a volte di 1,5 metri. Perché?
Le distanze di sicurezza previste nel decreto vescovile sono due, perché riguardano due diverse situazioni: quando ci si sposta nella chiesa (entrare, uscire, mettersi in fila per la comunione) si deve tenere la distanza minima di 1,5 metri; quando invece si è seduti, la distanza minima richiesta è di 1 metro.
nuovi inserimenti del 20/5/2020
13. I guanti sono obbligatori per entrare in chiesa? Quali indicazioni ci sono dal punto di vista sanitario?
I guanti non sono obbligatori e anzi sono sconsigliati. Il fedele che comunque desidera entrare indossando guanti metterà il gel sopra i guanti prima di entrare e non potrà più toglierli fino a quando uscirà dalla chiesa al termine della celebrazione.
14. La mascherina va indossata anche in occasione di Messe all'aperto?
Sì, la mascherina va sempre indossata durante ogni celebrazione, anche all'aperto.
15. I fedeli che entrano in chiesa per la Messa devono andare subito al posto o possono muoversi in chiesa per le proprie devozioni (ad esempio accendere una candela)?
Per evitare il rischio di contatto con altre persone e favorire il rispetto della distanza, prima e dopo le celebrazioni compiere devozioni personali lontani dal proprio posto: il posto va raggiunto e lasciato seguendo i percorsi più diretti e lineari. Atti di devozione personale come accendere una candela o venerare una sacra immagine possono essere compiuti in altri momenti: in occasione di queste visite personali, l'obbligo di igienizzare le mani all'ingresso con il gel disinfettante costituisce un importante fattore di protezione e prevenzione.
16. Come comportarsi se un fedele in chiesa tossisce di frequente?
L'ingresso in chiesa è vietato a chi presenta sintomi respiratori. In caso di tosse persistente di un fedele, la situazione va segnalata ad uno dei volontari, il quale con delicatezza e discrezione inviterà l'interessato ad uscire.
17. Sono convinto che le specie eucaristiche, essendo presenza reale di Cristo Risorto, non possano trasmettere alcun contagio: perchè allora tutte queste regole igieniche?
Le specie eucaristiche sono presenza reale di Cristo Risorto. Nei segni sacramentali si unisce un contenuto essenziale (la "res": corpo e sangue di Cristo) a degli elementi fisici (il "sacramentum": pane e vino). Gli elementi fisici rimangono soggetti alla normali leggi naturali, compresi il deterioramento e l'aggressione da parte di agenti patogeni. Per questo le regole igieniche sono necessarie e corrispondono ad una fede autentica nella sacramentalità dell'Eucarestia.
18. Sono permesse le benedizioni pasquali?
No, le benedizioni pasquali (nella forma classica della vista alle famiglie nelle case) non sono permesse.
E' sufficiente che ti presenti in chiesa con congruo anticipo rispetto all'orario di inizio, indossando una mascherina senza valvola che copra bene naso e bocca. Prima di entrare dovrai igienizzare le mani con gel disinfettante che troverai all'ingresso: occorre strofinare con cura il gel sulle mani per almeno 30 secondi. I guanti sono assolutamente sconsigliati.
2. Le chiese sono ambienti sicuri per quanto riguarda il contagio da coronavirus?
Sono stati predisposti appositi protocolli per rendere ogni ambiente il più sicuro possibile: inoltre è importante che ognuno faccia la propria parte. Gli arredi delle chiese (panche, sedie, porte, maniglie) vengono igienizzate dopo ogni celebrazione. Inoltre tutti i fedeli devono indossare la mascherina e igienizzare le proprie mani prima di entrare. Anche nella preparazione delle particole e nella distribuzione della Comunione eucaristica viene seguito un protocollo di sicurezza.
3. Non è pericoloso prendere il gel disinfettante dallo stesso flacone che hanno toccato tutti?
Anche se il flacone potrebbe essere contaminato, il gel igienizza adeguatamente le mani subito dopo aver toccato il flacone: questa procedura è sicura.
4. E' possibile fare la Comunione durante la Messa?
Certamente è possibile fare la comunione, ma soltanto sulla mano. In base alla dimensione e disposizione della chiesa, il parroco organizzerà la distribuzione dell'Eucarestia in uno dei due modi consentiti: o nel modo classico con i fedeli in fila davanti al ministro; o con i fedeli che rimangono al proprio posto aspettando che sia il ministro ad avvicinarsi a ciascuno di loro. Comunione in fila: mettiti in fila con la mascherina indossata e mantenendo la distanza di 1,5 metri; presenta al ministro le mani ben aperte e lontano dal corpo; la particola viene appoggiata dal ministro su una tua mano; fai un passo di lato, con la mano libera togliti la mascherina e comunicati; dopo esserti comunicato, indossa nuovamente la mascherina e torna al tuo posto. Comunione al posto: rimani in piedi al tuo posto e tieni la mascherina indossata, aspettando che sia il ministro ad avvicinarsi; presenta al ministro le mani ben aperte e lontano dal corpo; il ministro appoggia la particola su una tua mano e fa un passo di lato; quando il ministro si è scostato, con l'altra mano togliti la mascherina, comunicati e indossa nuovamente la mascherina.
5. Cosa faccio se la chiesa in cui si celebra la Messa è già piena?
Se i volontari all'ingresso ti segnalano che la chiesa è già piena, cerca altrove un'altra celebrazione; le prime settimane saranno un tempo di assestamento per calibrare numero e orario delle celebrazioni, ti invitiamo ad essere comprensivo. Inoltre in diocesi il precetto festivo rimane sospeso, come indicato al punto 2 del decreto 27 febbraio 2020 del vicariato generale, quindi la mancata partecipazione alla Messa domenicale non vincola in coscienza.
6. Vorrei programmare un battesimo o un matrimonio. Come mi devo comportare?
Battesimi, matrimoni e altre ricorrenze sono possibili alle normali condizioni previste, senza ulteriore restrizioni. Ricorda di verificare la capienza massima della chiesa, in relazione al numero di persone che intendi invitare.
7. Vorrei confessarmi: è possibile?
Il sacramento della confessione è certamente possibile, in un luogo ampio e aerato. Tu e il confessore dovete indossare entrambi la mascherina e tenere la distanza, senza collocarvi l'uno di fronte all'altro, ma affiancati e rivolti nella stessa direzione. Scegli il luogo e il momento che ti garantiscono la necessaria riservatezza.
8. Come mi devo comportare per fare una personale visita di preghiera in chiesa?
Puoi entrare in chiesa per la preghiera personale quando desideri. Ricorda che devi indossare la mascherina, igienizzare le mani con il gel e mantenere la distanza di 1,5 metri dagli altri fedeli.
9. Ho ancora timore ad assolvere il precetto festivo andando a Messa in chiesa: come mi devo comportare?
In diocesi il precetto festivo rimane sospeso, come indicato al punto 2 del decreto 27 febbraio 2020 del vicario generale. Chi ritiene ancora gravoso partecipare alla Messa domenicale è dunque libero in coscienza.
10. Siamo una famiglia, abitiamo nella stessa casa: possiamo sederci vicini in chiesa?
Pur abitando insieme, siete comunque tenuti a sedervi in chiesa nei posti assegnati, mantenendo tra voi la distanza prevista di 1 metro. Questo renderà più agevole mantenere la distanza rispetto agli altri fedeli, distribuire la comunione ed evitare il sospetto di ingiuste preferenze. Organizzare in sicurezza gli spazi celebrativi non è semplice; chiediamo un sacrificio a voi famiglia come gesto di carità verso tutti.
11. Vorrei accompagnare in chiesa una persona che ha bisogno di assistenza (invalido, disabile fisico o psichico) e non può essere lasciato da solo: come posso fare?
Chi accompagna un invalido o un disabile che non può essere lasciato solo, può sedersi accanto a lui, derogando alla distanza prevista di 1 metro. E' necessario però mantenere la regolare distanza dagli altri fedeli.
12. Le norme relative alla distanza di sicurezza sono contraddittorie: a volte si parla di 1 metro, a volte di 1,5 metri. Perché?
Le distanze di sicurezza previste nel decreto vescovile sono due, perché riguardano due diverse situazioni: quando ci si sposta nella chiesa (entrare, uscire, mettersi in fila per la comunione) si deve tenere la distanza minima di 1,5 metri; quando invece si è seduti, la distanza minima richiesta è di 1 metro.
nuovi inserimenti del 20/5/2020
13. I guanti sono obbligatori per entrare in chiesa? Quali indicazioni ci sono dal punto di vista sanitario?
I guanti non sono obbligatori e anzi sono sconsigliati. Il fedele che comunque desidera entrare indossando guanti metterà il gel sopra i guanti prima di entrare e non potrà più toglierli fino a quando uscirà dalla chiesa al termine della celebrazione.
14. La mascherina va indossata anche in occasione di Messe all'aperto?
Sì, la mascherina va sempre indossata durante ogni celebrazione, anche all'aperto.
15. I fedeli che entrano in chiesa per la Messa devono andare subito al posto o possono muoversi in chiesa per le proprie devozioni (ad esempio accendere una candela)?
Per evitare il rischio di contatto con altre persone e favorire il rispetto della distanza, prima e dopo le celebrazioni compiere devozioni personali lontani dal proprio posto: il posto va raggiunto e lasciato seguendo i percorsi più diretti e lineari. Atti di devozione personale come accendere una candela o venerare una sacra immagine possono essere compiuti in altri momenti: in occasione di queste visite personali, l'obbligo di igienizzare le mani all'ingresso con il gel disinfettante costituisce un importante fattore di protezione e prevenzione.
16. Come comportarsi se un fedele in chiesa tossisce di frequente?
L'ingresso in chiesa è vietato a chi presenta sintomi respiratori. In caso di tosse persistente di un fedele, la situazione va segnalata ad uno dei volontari, il quale con delicatezza e discrezione inviterà l'interessato ad uscire.
17. Sono convinto che le specie eucaristiche, essendo presenza reale di Cristo Risorto, non possano trasmettere alcun contagio: perchè allora tutte queste regole igieniche?
Le specie eucaristiche sono presenza reale di Cristo Risorto. Nei segni sacramentali si unisce un contenuto essenziale (la "res": corpo e sangue di Cristo) a degli elementi fisici (il "sacramentum": pane e vino). Gli elementi fisici rimangono soggetti alla normali leggi naturali, compresi il deterioramento e l'aggressione da parte di agenti patogeni. Per questo le regole igieniche sono necessarie e corrispondono ad una fede autentica nella sacramentalità dell'Eucarestia.
18. Sono permesse le benedizioni pasquali?
No, le benedizioni pasquali (nella forma classica della vista alle famiglie nelle case) non sono permesse.